--- GRANDI CICLI PITTORICI ---
OTTOCENTO STELLE
Giotto - La Cappella degli Scrovegni FRANCESCO
il santo di Assisi nei dipinti di GIOTTO
BELLEZZA E VERITA'
Michelangelo in Cappella Sistina LA MAESTA' DI DUCCIO
 fra storia e arte


--- "LASCIATE CHE I BAMBINI VENGANO A ME" (Mc 10,14) ---
GESU', IL CROCIFISSO L'ULTIMA CENA
il tradimento di Giuda e l'istituzione dell'Eucarestia
I DONI DELLO SPIRITO


--- GESU' DI NAZARETH: La pentalogia ---
Gesù di Nazareth
IL VERBO SI E' FATTO CARNE Gesù di Nazareth
LA VITA PUBBLICA
Gesù di Nazareth
L'ULTIMA CENA Gesù di Nazareth
LaA PASSIONE
Gesù di Nazareth
LA GLORIA


--- QUANDO L'ARTE "SVELA" ----
COME LE STELLE DEL CIELO...
dalla scoperta della Realtà alla domanda di senso L'ATTESA COMPIUTA
I cieli narrano la Gloria di Dio
dalla vita alla VITA
...e fecero ritorno a Gerusalemme IL PORTICO DELLA GLORIA
...alla fine del cammino c'è Qualcuno che ti aspetta
SULLE ORME DI MARIA
Ianua Caeli AVE MARIA GRATIA PLENA
I Misteri del Rosario negli affreschi di Cappella Scrovegni


--- INCONTRO CON GLI AUTORI ----
FRANCESCO HAYEZ
tra Classicismo e Romanticismo


--- VIAGGI NELLA BELLEZZA ----
L'INTELLIGENZA DEL FARE
le formelle del campanile di Giotto ...DAVVERO E' BELLO SOLO CIO' CHE PIACE?


In queste pagine è possibile trovare una breve descrizione dei vari progetti elaborati finora da ComunicArTe.cc

Alcuni di essi sono frutto di passioni e interessi personali, altri sono stati realizzati per rispondere a specifiche richieste avanzate da chi ha ospitato le nostre lezioni.

La maggior parte di questi progetti può essere adattata a qualunque fascia di età, molti di essi sono stati già presentati – con le opportune modifiche – tanto ai bambini della Scuola dell’Infanzia quanto agli adulti delle Università del Tempo Libero.

Eventualmente è possibile ricavare, all’interno di un progetto, un percorso specifico per un particolare tema che si voglia affrontare.

In relazione a precise richieste siamo disponibili a valutare l’opportunità di sviluppare nuovi progetti.

Segnaliamo inoltre la possibilità di essere accompagnati a vedere di persona, laddove sia possibile, le opere trattate nei vari progetti, quale completamento o approfondimento della lezione stessa.