|
Il progetto relativo agli affreschi giotteschi della Cappella Scrovegni consente di compiere una sorta di viaggio virtuale all'interno della cappella stessa, completamente affrescata da Giotto fra il 1303 il 1305.
Scena dopo scena, la maestria di Giotto accompagna l'osservatore in un percorso narrativo, che conduce dalle storie di Anna e Gioacchino, genitori di Maria, fino alla discesa dello Spirito Santo nel giorno di Pentecoste.
Le singole scene potranno cosė essere osservate e contemplate nel loro dettagli, non per un desiderio di erudizione, ma per riscoprire la concezione medievale della Bellezza come splendore del Vero, per cui ogni elemento concorre a dire la veritā del fatto narrato.
In questo modo l'immagine recupera il suo originario valore pedagogico, rivelandosi strumento di approfondimento e crescita interiore e non solo occasione di incontro con la bellezza.
All’interno di questa presentazione sono stati ritagliati due progetti specifici, dedicati ad un particolare periodo dell’anno:
L’ARCO DI LUCE
dall’Annunciazione al Battesimo di Gesų.
Un percorso legato al Natale che, partendo dall’Annunciazione, comprende le scene legate alla nascita e all’infanzia di Gesų, fino al suo battesimo nel Giordano.
PASSIONE, MORTE E RISURREZIONE DI GESU'
gli eventi centrali della fede cristiana.
Un percorso legato agli eventi della Settimana Santa e del Tempo Pasquale che, partendo dall'ingresso di Gesų in Gerusalemme ci conduce fino alla Pentecoste.
|
|