La Maestà di Duccio può essere considerata la Pala d'Altare più importante di tutta la pittura italiana.

Ma non è una semplice Pala: è una testimonianza lignea dell'avvenimento cristiano.

Entrando nel Duomo di Siena non si poteva evitare di rimanere colpiti ed affascinati dalla presenza di Maria, che invita a conoscere suo Figlio, la cui storia è narrata nel retro della grande tavola.

Il percorso che si propone mira a ricostruire in modo semplice la narrazione svolta dalle immagini, approfondendo la simbologia nascosta nei dipinti ed il profondo legame che unisce questa opera alla città di Siena.

All’interno di questa presentazione è stato ritagliato un altro progetto specifico:

IN CAMMINO VERSO LA PASQUA
...accompagnati dalle ”storiette” di Duccio

Un percorso quaresimale che prende in esame il tergo della pala, con le Storie della vita pubblica, le Storie della Passione e le Storie di Cristo Risorto



VEDI SCHEDA DETTAGLIATA